Numero totale di immagini in tutte le categorie: 3,613
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 1,445,176
Ci sono 9 immagini nella categoria
-
Compagni d'armi in posa in uno studio
-
Descrizione: L'invio, da parte dei militari, della propria immagine in divisa ai parenti lontani è una vecchia consuetudine che serve allo scopo di rassicurare i genitori e di mostrare lo status di uomini adulti.
-
Corpi di soldati austroungarici straziati dai bombardamenti. 1917
-
Descrizione: Dente del Pasubio 1917. Corpi di soldati austroungarici straziati dai bombardamenti.
-
Corpi straziati di soldati austroungarici, Dente del Pasubio 1917
-
Descrizione: Queste fotografie, custodite con pudore, che i nonni preferiscono nascondere ed evitare di commentare costituiscono il materiale non ancora sfruttato di possibili ricostruzioni storiche.
Queste immagini rappresentano con crudele durezza le tragiche conseguenze dei bombardamenti e degli scontri su corpi dei militari.
Dente del Pasubio 1917. Corpi straziati di soldati austroungarici.
-
Fotografia ricordo di un bersagliere in divisa
-
Descrizione:
La ripresa in studio rappresenta talvolta, grazie a un fondale dipinto, il luogo del servizio militare. Queste immagini celebrative servivano a rassicurare i genitori e a trasmettere l'orgoglio della raggiunta maturità.
-
Immagine ricordo di un fante della Grande Guerra 1915 - 1918
-
Descrizione:
Le fotografie realizzate dai militari nel corso dei conflitti mondiali tendono generalmente ad esorcizzare la drammaticità dell'esperienza bellica, trasmettendo messaggi rassicuranti. Le riprese sono solitamente ritratti e pose da cui vengono eliminati gli elementi che connotano l'angoscia dell'esperienza.
-
Militari in posa con teste mozzate
-
Descrizione: Le immagini più drammatiche vennero fissate da pochi amatori che potevano permettersi di partecipare alle azioni di guerra senza il fucile in mano.
Si tratta in genere di ufficiali o cappellani che riescono a raccogliere in questo modo testimonianze incredibili oggi ancora nascoste nei cassetti di molte famiglie italiane.
Molte fotografie di tragica crudezza sono state distrutte nel corso del tempo, a causa dell'inevitabile carico di angoscia che il ricordo era destinato ma produrre e i rischio che potessero essere osservate dai bambini e dai figli che avevano qualche accesso agli oggetti consevati in casa.
-
Ricostruzione di una azione di guerra, 1916
-
Descrizione:
Questa straodinaria immagine di drammatico sapore giornalistico è in realtà, con ogni probabilità, una fotografia composta con grande accuratezza compositiva. I militari combattenti hanno generalmente evitato rappresentazioni dolorose e drammaticamente realistiche. Immagini più oggettive e crude sono state talvolta realizzate in guerra da militari non direttamente impegnati negli scontri, generalmente ufficiali. I semplici soldati non hanno infatti opportunità di portare e utilizzare in linea una fotocamera. Presa del Cianalot 13 lug 1916 - P. Beria Capp. Batt. "Gemona"
Ci sono 9 immagini nella categoria

Categorie protette
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 3,613